Visualizzazioni totali

lunedì 9 novembre 2020

NOTE SULLA CAMPAGNA DI RUSSIA CON UN'APPENDICE SUI CADUTI SPEZZANESI

di 
Mario Gaudio

Historia magistra vitae recitava un antico adagio latino esortando a recepire gli insegnamenti che provengono dal progressivo svolgersi delle esistenze umane e degli eventi.

Sulla scorta di questo proverbiale buon senso, uno dei moniti che gli ultimi due secoli hanno offerto all’umanità riguarda il fallimento di tutti i piani finalizzati ad una conquista militare dell’immenso territorio russo.

Il primo a farne le spese fu l’abilissimo Napoleone Bonaparte che, durante la campagna del 1812, vide la sua Grande Armata andare incontro alla disfatta grazie alla strategia attendista del generale Kutuzov che, forte della conoscenza del territorio, sfruttò l’estrema rigidità del clima per sfiancare le truppe francesi.

Il secondo a capitolare sul suolo russo ‒ ormai divenuto sovietico ‒ fu Adolf Hitler, la cui smisurata e folle ambizione trascinò nel baratro anche l’esercito italiano.

Nella notte tra il 21 e il 22 giugno 1941, l’ambasciatore tedesco a Roma, Otto Christian von Bismarck, riferì a Galeazzo Ciano la notizia di un imminente attacco all’Urss e Mussolini, in vacanza a Riccione, fu immediatamente raggiunto da un messaggio del führer nel quale si rimarcava la necessità di aprire quel nuovo e fatale fronte di guerra.[1]

La Germania nazista si avventurò nell’iniziativa bellica con 170 divisioni (per un totale di circa 3 milioni di uomini) a cui si contrapposero le 150 divisioni sovietiche che mettevano in campo 4 milioni e 700 mila soldati.[2]

I successi accumulati dalle armate germaniche alimentarono in maniera sconsiderata l’impressione di una blitzkrieg (una guerra lampo) e Mussolini, avvezzo a vivere «un’esistenza politica irreale e febbricitante»,[3] fu pervaso dall’idea di «far presto per sedersi, sia pure con carte truccate, al tavolo della grande partita».[4]

Nonostante gli inviti alla prudenza giunti da parte di autorevoli generali, il Duce, galvanizzato dagli eventi, ordinò la costituzione del Corpo di spedizione italiano in Russia (Csir) e, a partire dal 10 luglio, furono trasferiti sul fronte orientale le divisioni di fanteria Pasubio e Torino e la Celere Amedeo d’Aosta, per un totale di circa 62 mila uomini, cui si affiancarono anche alcuni reparti del Genio e un battaglione chimico.[5]

Alle forze dell’Asse si unirono ben presto 23 divisioni di finlandesi, slovacchi e rumeni e alcune brigate di cavalleria e da montagna,[6] ma le truppe italiane, che di lì a qualche mese avrebbero dimostrato tutta la loro fragilità, risultarono essere estremamente inadeguate a quel tipo di scenario bellico. È emblematico, a tal proposito, un episodio ‒ raccontatoci dallo storico Antonio Spinosa ‒ che fa emergere l’improvvisazione con cui furono allestiti i nostri contingenti nazionali: «A Uman, in Ucraina, Mussolini e Hitler visitarono i reparti italiani i cui autocarri ancora mostravano sotto una mano frettolosa di vernice i nomi delle ditte alle quali erano stati requisiti, “Birra Peroni”, “Fratelli Gondrand” […]».[7]

Tuttavia, la stagione estiva, l’imponente schieramento di forze e la strategia dell’Armata Rossa ‒ che si ritirò gradualmente verso l’entroterra, opponendo una blanda resistenza e confidando nell’aiuto della rigidità dell’imminente inverno ‒ continuarono a nutrire le illusioni italo-tedesche di una facile vittoria.

In realtà, qualche dubbio, dimostratosi in seguito più che fondato, serpeggiò tra i soldati dell’Asse di stanza nelle province baltiche quando le truppe corazzate del generale Reinhardt si scontrarono con alcune formazioni di giganteschi carri russi che furono bloccati soltanto sparando ad alzo zero con le pesanti artiglierie da campagna.[8]

Il fronte continuò a spostarsi con notevole velocità verso l’interno, ma l’Italia, in estrema difficoltà nella regione balcanica, costrinse la Germania ad intervenire, facendo perdere preziose settimane ai tedeschi che, nel momento in cui ‒ nell’ottobre del 1941 ‒ ripresero le operazioni di attacco verso Mosca, si ritrovarono inchiodati dalla resistenza sovietica a quaranta chilometri dalla città e in balìa del gelo. Tale episodio rappresentò una indiscutibile svolta: la guerra lampo si trasformò in una tragica azione di logoramento.

Nel luglio del 1942, considerata la necessità di rafforzare l’impegno sulla linea orientale, Mussolini fece confluire le truppe Csir nell’Armata italiana in Russia (Armir), affiancando al contingente originario nuovi reparti: le divisioni Sforzesca, Cosseria e Ravenna, le divisioni alpine Tridentina, Julia e Cuneense, la divisione di fanteria Vicenza, il battaglione CC. NN. Tagliamento e i raggruppamenti CC. NN. 3 gennaio e 23 marzo.[9]

In quegli stessi giorni, ebbe inizio la battaglia di Stalingrado che ribaltò drasticamente le sorti della guerra costringendo al ritiro le superstiti forze dell’Asse. Nei primi tre mesi, la difesa della città costò ai russi circa 600 mila morti, ma le divisioni tedesche furono praticamente annientate.

Il 16 dicembre del ’42, l’Armata Rossa travolse anche le fanterie italiane schierate sul Don e il gruppo rumeno “Hollidt”, mentre nel gennaio successivo furono attaccate le divisioni alpine che, rimaste prive di indicazioni dai comandi, senza collegamenti radio, carenti di viveri e mezzi e sfinite dai continui attacchi della cavalleria cosacca, ripiegarono rovinosamente nella steppa.[10]

Cominciò da questo momento il lungo calvario delle truppe italiane che si ritirano disordinatamente nell’atmosfera surreale della disfatta e subirono i dolorosi morsi del clima russo a causa dell’inadeguatezza dell’equipaggiamento fornito loro dagli alti comandi.

Le scadenti divise autarchiche in Lanital[11] non consentivano di fronteggiare le temperature della steppa che scendevano sino ai 40° sotto zero; gli scarponi in Cuoital[12] si dissolvevano letteralmente al contatto con la neve, mentre le suole chiodate scivolavano facilmente sul ghiaccio; i fucili si inceppavano a causa del rigore climatico; gli automezzi erano resi inutilizzabili dalla mancanza di liquido antigelo e le razioni di viveri tardavano ad arrivare obbligando i soldati a nutrirsi di carcasse di animali in decomposizione, del grasso solidificato degli autocarri e delle tossiche scatolette di minestra “Chiarizia”[13] che provocarono loro gravissimi problemi intestinali.

Durante le estenuanti marce si rischiava di continuo il congelamento e, molto spesso, il possesso di un paio di valenki[14] sottratti ai russi o di una ciacula[15] poteva determinare la vita o la morte.

Gli unici reparti ben equipaggiati erano gli alpini sciatori del battaglione Monte Cervino che avevano in dotazione giacche a vento e scarponi con suole di gomma Vibram.[16]

Alle difficoltà della ritirata si aggiunsero i pessimi rapporti tra gli italiani e i loro alleati. Secondo diverse testimonianze «[…] i camion che avrebbero dovuto trasportare i feriti spesso erano occupati da tedeschi sani, che con il calcio del fucile impedivano agli italiani di salire».[17]

Gli unici momenti di ristoro in questa tremenda avventura furono i contatti con le popolazioni locali che, sebbene attanagliate dalla carestia, non lesinarono nel distribuire un tozzo di pane ai soldati in rotta che si presentavano alla porta delle loro isbe, probabilmente in segno di solidarietà dovuta alla comune miseria e in ricordo del diverso atteggiamento assunto, nei mesi precedenti, da italiani e tedeschi nei confronti dei civili. A riguardo, lo storico Giorgio Bocca rilevò che le SS, in preda «all’utopia fondata sul sangue», sterminarono ebrei, ufficiali, commissari politici, intellettuali «credendo di colpire “la base biologica” [dei] nemici», mentre la divisione Torino si prodigò ad aprire «ambulatori gratuiti […], una casa di ricovero per vecchi, una clinica per gestanti».[18]

Il lungo cammino verso la salvezza fu altresì funestato dai continui assalti delle bande sovietiche verso cui i militari sbandati risposero coraggiosamente, nonostante la disparità delle armi in dotazione: mentre l’Asse si serviva di fucili a ripetizione manuale (6 colpi per il mod. 91 italiano e 5 per i Mauser K98 tedeschi), i soldati russi possedevano il famigerato PPSH41, un moschetto automatico, calibro 7,62 mm, con un caricatore da ben 71 colpi. Inoltre, i membri dell’Armata Rossa potevano contare sui rumorosi lanciarazzi multipli “Katjuscia” che, montati su autocarri, erano in grado di colpire da lontano le colonne in marcia sparando contemporaneamente 16 razzi.

L’ultima reazione del nazismo fu violentissima e si consumò il 5 luglio del 1943. L’Operation Zitadelle aveva l’obiettivo di vendicare l’onta della sconfitta di Stalingrado: i tedeschi ammassarono nella pianura di Kursk il meglio della loro tecnologia. Furono messi in campo «i nuovissimi carri Panther e Ferdinand, appena collaudati nelle officine di San Valentin in Austria»,[19] ma le truppe comandate dai feldmarescialli Günther von Kluge e Erich von Manstein furono polverizzate dai già citati carri T-34 sovietici posizionati strategicamente dal generale Georgij Konstaninovich Zhukov.

Questo episodio fu realmente l’ultimo atto seguito, di lì a qualche giorno (10 luglio ’43), dal contemporaneo sgretolamento del lontano fronte occidentale determinato dallo sbarco in Sicilia degli anglo-americani.

Numerosissimi furono i prigionieri italo-tedeschi che finirono nei campi di concentramento russi di Tambov, Miciurinsk, Nekrilovo e Krinovaja e l’odissea del ritorno dei reduci durò per molti anni dopo la fine della guerra: gli ultimi undici rientrarono in Italia solo tra il gennaio e il febbraio del 1954.

L’operazione “Barbarossa” ‒ così i nazisti avevano denominato l’occupazione dell’Urss ‒ si concluse con una immane carneficina e l’esercito italiano, carente sotto molti aspetti, pagò un enorme tributo di sangue. Non mancarono, tuttavia, episodi di vero eroismo d’altri tempi come l’attacco sferrato a colpi di sciabola e bombe a mano dal reggimento Savoia Cavalleria ‒ comandato dal colonnello Alessandro Bettoni ‒ contro due battaglioni dell’812° reggimento di fanteria sovietico (24 agosto 1942, pianura di Isbushenskij). Fu una delle ultime cariche di cavalleria della storia militare e una delle pagine più gloriose dell’esercito nazionale.[20]

La campagna di Russia è stata al centro della narrazione di importanti scrittori italiani quali Giulio Bedeschi (1915-1990)[21], Nuto Revelli (1919-2004)[22] e Mario Rigoni Stern (1921-2008)[23] che vissero personalmente la disastrosa esperienza della ritirata e ne fecero il tema principale della loro produzione letteraria.

La cinematografia del dopoguerra fu particolarmente sensibile alla vicenda in questione raccontandola in una miriade di film di cui è d’obbligo ricordare almeno Carica eroica (regia di Francesco De Robertis, 1952), Italiani, brava gente (regia di Giuseppe De Santis, 1964) e I girasoli (regia di Vittorio De Sica, 1970).

 

Anche Spezzano Albanese pagò amaramente il suo tributo di giovani vite travolte dalla furia bellica. Di seguito pubblichiamo le informazioni relative ai nostri soldati deceduti sui campi sovietici con l’intento di volerne fare memoria e con spirito di commossa gratitudine nei confronti del loro sacrificio.[24]

* Angelo De Rosis (anni 24), nato a Spezzano A. il 06/09/1918 e deceduto il 30/09/1942 in località non nota [Bersagliere del 3° Reggimento Bersaglieri inquadrato nella 3a Divisione Celere Principe Amedeo duca d’Aosta].

* Emilio Diodati (di Decio Diodati e Adelina Nicoletti, anni 26), nato a Spezzano A. il 14/02/1915 e deceduto il 18/11/1941 a Jenakijevo (Rikovo), C.M. Italiano [Sergente maggiore dell’81° Reggimento Fanteria Torino inquadrato nella 52a Divisione Autotrasportabile Torino]. Fu insignito di una medaglia di bronzo al valore militare.

* Alfredo Dorsa (di Angelo Dorsa e Angiolina Peluso, anni 27), nato a Spezzano A. il 13/01/1916 e deceduto il 14/04/1943 presso l’Osp. 2989 – Kameskovo [Bersagliere del 3° Reggimento Bersaglieri inquadrato nella 3a Divisione Celere Principe Amedeo duca D’Aosta].

* Ferdinando Greco (di Antonio Greco e Rosina Laurito, anni 21), nato a Spezzano A. il 06/07/1921 e deceduto il 09/01/1943 presso il Campo 188 Tambov [Artigliere del 121° Reggimento Artiglieria da campagna assegnato alla 3a Divisione Fanteria Ravenna].

* Ernesto Grisolia (di Francesco Grisolia e Annunziata Maltese, anni 25), nato a Spezzano A. il 26/06/1917 e deceduto il 04/05/1943 presso il Campo 188 Tambov [Sergente del 9° Raggruppamento Artiglieria d’Armata direttamente dipendente dall’8a Armata Italiana in Russia].

* Giuseppe Pisano (di Francesco Pisano e Carmela Taranto, anni 25), nato a Spezzano A. il 10/02/1917 e deceduto il 26/01/1943 presso il Campo 188 Tambov [Fante dell’82° Reggimento fanteria Torino inquadrato nella 52a Divisione Autotrasportabile Torino].

* Michele Sciamarella (anni 30), nato a Spezzano A. il 03/06/1912 e deceduto il 20/12/1942 in località non nota [Mitragliere del 104° Battaglione Mitraglieri alle dipendenze del 35° Corpo d’Armata].

 In memoria di quanti partirono e non più tornarono…

Spixana (Spezzano Albanese), 09/XI/2020



[1] Cfr. Giorgio Bocca, Storia d’Italia nella guerra fascista 1940-1943, Mondadori, Milano, 2008 (1996), p. 323.

[3] Sergio Romano, Storia d’Italia dal Risorgimento ai nostri giorni, Il Giornale, Milano, 1998, p. 286.

[4] Ibidem.

[5] In Giorgio Bocca, Storia d’Italia nella guerra fascista 1940-1943, op. cit., p. 326 troviamo la precisa contabilità dello schieramento e dei mezzi italiani: 2900 ufficiali, 58 mila soldati, 4000 quadrupedi, 5500 automezzi, 51 aerei da caccia, 22 da ricognizione e 10 da trasporto.

[6] Cfr. Indro Montanelli, L’Italia della disfatta, in Id., Storia d’Italia, Rcs – Corriere della Sera, Milano, 2003, vol. VIII, p. 428.

[7] Antonio Spinosa, Mussolini. Il fascino di un dittatore, Mondadori, Milano, 2005 (1989), p. 410.

[8] L’episodio è raccontato in Giorgio Bocca, Storia d’Italia nella guerra fascista 1940-1943, op. cit., p. 325. I carri sovietici in questione erano i mastodontici T-34 che saranno indiscussi protagonisti della cruenta battaglia di Kursk (1943).

[9] Cfr. Indro Montanelli, L’Italia della disfatta, op. cit., p. 476. In Giorgio Bocca, Storia d’Italia nella guerra fascista 1940-1943, op. cit., p. 443 troviamo tutti i numeri relativi all’Armir: 7000 ufficiali, 220 mila uomini di truppa, 25 mila quadrupedi, 16700 automezzi, 130 trattori, 1400 mitragliatrici, 860 mortai, 380 pezzi anticarro e 960 cannoni di vario calibro.

[10] Cfr. Viola Calabrese, Anatomia di una disfatta, op. cit., p. 49.

[11] Il Lanital era una fibra autarchica ricavata dalla caseina, la proteina del latte. Fu prodotto dalla SNIA Viscosa. Per altre informazioni cfr. L’autarchia e i surrogati in https://www.bibliotecasalaborsa.it/ [Consultazione del 7/11/2020].

[12] Il Cuoital era il surrogato autarchico del cuoio che veniva prodotto con una miscela di cartone pressato, cascami di cuoio sfibrato e gomma vulcanizzata. Materiali simili erano il Sapsa (cascami di cuoio e lattice di gomma) prodotto dalla Pirelli e il Coriacel (cascami di cuoio, fibre vegetali e collanti). Per approfondimenti cfr. Cuoital in https://moda.mam-e.it/ [Consultazione del 7/11/2020].

[13] Questo tipo di minestrone di verdure amaro e disgustoso fu inscatolato per la prima volta dal colonnello Ettore Chiarizia nel 1929. Cfr. in proposito Anita Rubini, Ritorno sul Don, in “Focus storia”, n. 26, dicembre 2008, pp. 54-64.

[14] I valenki erano stivali di feltro che i russi riempivano di paglia per trattenere più a lungo il calore.

[15] La ciacula era un colbacco di pelo d’animale. Nel novembre del 1941, il generale Giovanni Messe ne acquistò una certa quantità in Romania, ma fu l’unico e ultimo rifornimento invernale per una parte delle truppe. Sull’episodio cfr. Stefano Rossi, Partirono così, in “Focus storia”, n. 26, dicembre 2008, pp. 52-53.

[16] La gomma Vibram fu un altro prodotto autarchico inventato dall’alpinista Vitale Bramani nel 1936.

[17] Cfr. Anita Rubini, Ritorno sul Don, op. cit., p. 62.

[18] Cfr. Giorgio Bocca, Storia d’Italia nella guerra fascista 1940-1943, op. cit., pp. 333-334.

[19] Roberto Genovesi, Nella tela del ragno, in “Focus storia wars”, n. 1, inverno 2010, pp. 50-55.

[20] Stefano Rossi, I diavoli bianchi, in “Focus storia”, n. 26, dicembre 2008, pp. 68-72.

[21] Bedeschi raccolse le sue memorie nel romanzo Centomila gavette di ghiaccio edito da Mursia nel 1963 e vincitore del Premio Bancarella 1964.

[22] Nuto Revelli è noto particolarmente per Mai tardi. Diario di un alpino in Russia (1946) e La strada del Davai (1966).

[23] Rigoni Stern depositò i suoi ricordi nello splendido romanzo Il sergente della neve (1953) e in Ritorno sul Don (1973).

[24] Rivolgo un sentito ringraziamento all’UNIRR (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) a cui si devono diverse informazioni sui caduti spezzanesi.

Nessun commento:

Posta un commento